Dal 10 al 13 dicembre 2024 si è svolto lo scambio culturale cofinanziato Erasmus +
“E.A.R.T.H: Environmental Awareness and Renewal through High-Tech” in partenariato
con il prestigioso liceo Arabská Gymnazium di Praga che ha visto coinvolti 28 studenti e
studentesse equamente divisi tra italiani e cechi. Quattordici studenti e studentesse del
nostro liceo sono stati ospitati dalle famiglie di altrettanti studenti praghesi. Il progetto è stato
curato dalle prof.sse Daniela Maugeri e Vera Saglimbene e dal vicepreside del liceo Arabskà
prof. Marek Lang, che ha magistralmente coordinato ogni attività.
All’arrivo il gruppo italiano è stato calorosamente accolto dalla dirigente scolastica, ad
ulteriore conferma della piena interazione tra le due scuole, che ha presentato la scuola e ha
offerto una degustazione di prelibatezze locali preparate dagli studenti.
Il nucleo fondante del progetto era la consapevolezza ambientale filtrata dall’uso della
tecnologia, in particolare l’I.A; gli studenti sono stati impegnati in attività organizzate presso i
locali della scuola ospitante come laboratori di Coding, sessioni di workshop su ambiente e
tecnologia, attività di team-work come team-building, archery, progettazione e realizzazione
del prodotto finale che è stato presentato l’ultimo giorno presso l’aula studio della scuola.
Due incontri con i colleghi praghesi sono stati molto proficui per le nostre docenti che hanno
avuto l’occasione di confrontarsi sull’utilizzo dell’I.A. nelle pratiche di insegnamento e
ideazione di attività da proporre.
Alle attività prettamente scolastiche si sono alternate attività altrettanto formative e
costruttive alle quali gli studenti hanno partecipato presso sedi istituzionali e che hanno
arricchito il confronto tra i due paesi e due realtà educative diverse geograficamente ma
unite da una comune visione intereuropea.
La visita al complesso storico, noto come collegio dei gesuiti, Klementinum ha permesso agli
studenti di ammirare, in un'imponente architettura barocca, la Biblioteca Nazionale e la Torre
Astronomica che domina la città di Praga. La biblioteca contiene più di 20.000 volumi di
letteratura teologica e un’impressionante collezione di mappamondi fatti a mano dai Gesuiti.
L’Ambasciata italiana, nella persona del vice capo missione dott.ssa Laura Calligaro, ci ha
accolto con un calore prettamente italiano ed è stato un momento particolarmente
emozionante, perché gli studenti hanno avuto modo di conversare e porre dei quesiti sulle
varie possibilità di carriera diplomatica e sui rapporti tra l’Italia e la Repubblica Ceca.
Un momento di grande coinvolgimento è stata la partecipazione a due workshops presso la
Kunstalle, enorme spazio espositivo ristrutturato dalla municipalità e adibito a mostre d’arte
contemporanea. Il primo verteva sulla competenza, talento o limitazioni dell’I.A. applicati a
lavori artistici, l’altro sulla teoria argomentativa del Debate per meglio comprendere un’opera
d’arte. 28 studenti, divisi in due gruppi misti (14 italiani e 14 cechi), dopo un’introduzione
teorica sono stati invitati a scegliere delle opere esposte presso i saloni della Kunstalle , e
modificarle utilizzando le competenze dei software I.A. ed infine ad impostare un Debate per
argomentare sull’opera scelta. I video prodotti sono poi stati visti e presentati, analizzati e
commentati dai tutors.
I seminari con tutors dedicati presso la fabbrica di E-Car Volkswagen di Dresda hanno reso
possibile la comprensione del processo di catena di montaggio affidato alla tecnologia più
moderna e aggiornata che ha sempre più bisogno di figure professionali altamente
qualificate. Al Museo Nazionale gli studenti hanno partecipato ad una sorta di caccia al
tesoro per reperire all’interno delle esposizioni museali gli oggetti o documenti che potessero
essere utili per viaggiare ai tempi del socialismo, tematica della visita al museo. Non sono
mancati i momenti ricreativi per apprezzare l’accoglienza delle famiglie e studenti praghesi e
per godere dell’atmosfera natalizia di Praga che addobbata alla perfezione e ricca dei famosi
mercatini di Natale ci ha fatto sentire a casa. Dal 25 al 29 marzo prossimi quattordici studenti
cechi saranno ospitati dalle famiglie dei nostri studenti che ricambieranno l’accoglienza
ricevuta. Non vediamo l’ora rivederli!
Ancora una volta, Grazie Erasmus!