ERASMUS VIENNA 2025

Scambio culturale tra il nostro Liceo e il Gymnasium und Realgymnasium Radetzkystraße di Vienna

Dal 5 al 10 marzo 2025 si è conclusa la parte finale del progetto di scambio Erasmus tra il Liceo Boggio Lera e il Gymnasium und Realgymnasium Radetzkystraße di Vienna, i cui studenti avevano visitato la nostra scuola nel mese di ottobre.

La classe 4ASA li aveva accolti con la promessa di rincontrarsi in Austria. Il focus dell’intero progetto è stato la “Comunicazione Interculturale”.

Tutto questo è stato possibile grazie alla guida della prof.ssa Pietra Capuano e della prof.ssa Maria Teresa Lombardo, che hanno affiancato gli studenti in tutte le attività. L’obiettivo dell’esperienza è stato quello di approfondire la conoscenza della cultura europea, mettendo in evidenza come la diversità non sia un ostacolo, ma una forza all’interno della nostra cultura.

Le attività a Vienna sono state numerose. Gli studenti austriaci hanno fatto da guida per la città, permettendo ai nostri ragazzi di scoprire i luoghi tipici frequentati dagli abitanti. Inoltre, molto tempo è stato dedicato alla visita di luoghi di grande rilievo per il patrimonio artistico e culturale nazionale. I nostri studenti hanno avuto l’opportunità di visitare diverse mostre di artisti di fama mondiale, come Vincent Van Gogh, Claude Monet, Edgar Degas e, ultimo ma non meno importante, il maestro austriaco Gustav Klimt, le cui opere sono esposte nel museo del Belvedere, dove si trova il suo capolavoro “Il Bacio”.

“Questo progetto ha avuto un impatto significativo sulle nostre vite e ci ha insegnato moltissimo. A partire dalle competenze comunicative, ci ha arricchito nella capacità di approcciarci a culture diverse con rispetto e curiosità.

Oltre agli aspetti puramente scolastici, abbiamo appreso anche importanti lezioni di vita, come la responsabilità e la gestione di un viaggio in un luogo nuovo in modo sicuro.

Siamo estremamente grati di essere stati scelti per questa esperienza dalle nostre docenti, che ci hanno dato un’opportunità bellissima, e pensiamo di averla sfruttata al meglio.” – La classe 4ASA