EUROPEAN PEOPLE – BRUXELLES 10-14 FEBBRAIO 2025

Simulazione parlamentare del progetto European People IMEP&SUN 2025 per alcuni ragazzi del nostro Liceo

Dal 10 al 14 febbraio sette studenti del nostro Liceo hanno partecipato, presso la sede del Comitato Europeo delle Regioni (EESC) a Bruxelles, alla simulazione parlamentare inserita nel progetto European People IMEP&SUN 2025, accompagnati dalle docenti C. Parisi e V. Saglimbene. Sotto la guida di due formatori European People, che nei mesi precedenti ne avevano curato la preparazione tramite seminari online, studenti di diverse scuole superiori italiane, hanno simulato, nell’arco di tre giornate, le complesse fasi di un ipotetico dibattito parlamentare su “Addressing the impact of Artificial Intelligence on international institutions and labour markets”. 

Il primo giorno gli studenti hanno costituito dei gruppi di lavoro, chiamati con i nomi dei padri fondatori dell’Unione Europea, nei quali dovevano rivestire i ruoli di: MEP (Member of Parliament), LOBBYIST, STARTUPPER e JOURNALIST. Meps, Lobbyists e Startuppers hanno difeso i punti di vista dei propri gruppi lavorando su nove articoli chiave: “Ensuring ethical development and use of AI, AI and the labour market, AI and economic inequality, AI in education and training”, solo per citarne alcuni. I journalists, sulla base di interviste ai “giovani parlamentari”, hanno poi redatto gli articoli contenenti riflessioni sull’intera esperienza e un’analisi del lavoro svolto. Gli emendamenti, articoli e proposte sono stati interamente discussi e redatti in lingua inglese, così come l’approvazione di un articolo o le mozioni di cambiamento avanzate dai vari gruppi. Gli emendamenti proposti venivano sottoposti a votazione per la ratifica finale.

Agli impegni “istituzionali” si sono alternati momenti ricreativi. Particolarmente emozionante è stata la visita all’Emiciclo, cuore vibrante della democrazia europea, dove i membri del Parlamento europeo si riuniscono durante le sedute plenarie, sede di voti storici che incidono sulle vite dei cittadini dell’Unione europea.

Il “Parlamentarium” è un museo dove con guide multimediali i visitatori si immergono nel cuore del Parlamento Europeo, illustrando il percorso storico dell’integrazione europea, le modalità di lavoro dell’istituzione e la maniera in cui gli eurodeputati affrontano le sfide attuali. Una tappa al museo Magritte per poi dirigersi verso il Choco Story Museum dove, oltre a notizie storiche sul cioccolato, si può assistere a dimostrazioni con maitres chocolatiers che realizzano le famose pralines belghe per poi farle degustare. Lunghe passeggiate nei luoghi iconici come la Grande Place e le zone circostanti, il quartiere Sainte Catherine, Sablon e gli innumerevoli negozi di cioccolata, tappa  stupefacente  per il visitatore, hanno consentito agli studenti di apprezzare la città.

Il progetto ha dato la possibilità ai nostri studenti di immergersi nella realtà europea; camminare per i corridoi della sede parlamentare, lavorare nelle aule dove le diverse commissioni votano emendamenti poi ratificati nella sede di Strasburgo, ha fornito loro emozioni ed esperienze indimenticabili condivise con ragazzi della loro età provenienti da altre realtà nazionali. Il senso di appartenenza e relazione, anche tra divertimento e risate, ha dato ai nostri ragazzi una maggiore consapevolezza della loro identità europea, dell’articolazione e pratica del confronto, della necessità di strategie comunicative in lingua inglese e del lavoro di squadra, quest’ultimo elemento fondamentale di democrazia.