Undici alunne e alunni della classe 2CL del liceo statale “Boggio Lera”, abbiamo appena concluso la prima fase dello scambio linguistico-culturale di una settimana in Germania, grazie al progetto Erasmus+ che ci ha visti dal 11 al 18 marzo 2025 ospiti del prestigioso Werner-Heisenberg-Gymnasium di Weinheim, una cittadina nel sud-ovest della Germania.
Come ogni progetto Erasmus+, anche questo scambio si è concentrato su una tematica inerente alle competenze digitali e/o ambientali. L’argomento scelto quest’anno è stato My M.I.M. (moments in motion) in Germany.
Grazie alle Prof.sse Rosalba Albo e Aurelia Greco, nostre docenti di tedesco che ci hanno accompagnato, abbiamo avuto la possibilità di visitare e di conoscere nuovi luoghi, culture e persone.
Siamo stati accolti calorosamente dalla Prof.ssa Di Miceli e dal Prof. Knappe, docenti di lingua e civiltà italiana presso il liceo che ci ha accolti.
Abbiamo partecipato alle attività scolastiche che ci hanno permesso di cimentarci con una diversa metodologia didattica.
Abbiamo anche visitato diversi luoghi nei dintorni, tra cui la città di Heidelberg. Qui abbiamo visitato la più antica università tedesca, la Ruprecht-Karls-Universität, rinomata a livello internazionale come polo di ricerca.
Successivamente abbiamo visitato il castello barocco della città di Mannheim, uno dei più grandi edifici barocchi d’Europa. Qui ci aspettava una piacevole sorpresa, ovvero una particolare visita guidata: ci è stata data l’occasione di immergerci nell’atmosfera del passato, indossando degli splendidi abiti di epoca settecentesca! Le ragazze hanno indossato abiti con gonne ampie grazie a una struttura rigida in ferro, chiamata paniere, mentre i ragazzi hanno indossato delle marsine, ovvero lunghe giacche decorate, abbinate a gilet ricamati o camicie con jabot. Sempre in costume, abbiamo messo in scena l’accoglienza a corte di un ambasciatore dell’epoca. Questa esperienza è stata bellissima ed unica, e ci ha permesso di conoscere la vita di corte in modo diverso, autentico e coinvolgente.
Un’ ulteriore profonda esperienza è stata quella di visitare un luogo della memoria storica e culturale: il cimitero ebraico di Worms, cittadina famosa per il suo duomo in stile romanico, nonché per il monumento dedicato a Martin Lutero.
Siamo molto grati alla nostra scuola per questa esperienza. È stata un’opportunità di crescita, che ci ha permesso di approfondire le nostre competenze linguistiche, conoscere nuove culture e creare amicizie internazionali.
Non vediamo l’ora di accogliere a maggio i nostri amici tedeschi qui in Sicilia!
Cristina Parisi
Docente