Intelligenza Artificiale e STEM hanno un genere? Storie di donne tra opportunità e sfide

Giornata Internazionale della Donna, presso Città della Scienza di Catania il seminario Intelligenza Artificiale e STEM hanno un genere?

Sabato 8 marzo 2025 in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si è tenuto presso Città della Scienza di Catania un interessante seminario scientifico dal titolo: Intelligenza Artificiale e STEM hanno un genere? Storie di donne tra opportunità e sfide

L’evento è stato organizzato dal Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia, l’INFN di Catania in collaborazione con Soroptimist International club Catania. 

La Prof.ssa ALESSIA TRICOMI Delegata del Rettore alla Terza Missione, al Public Engagement e Città della Scienza e Direttrice del CSFNSM e dell’INFN Sezione di Catania e l’Ing. GIOVANNA BRULLO  Presidente Soroptimist Club Catania hanno aperto i lavori ed introdotto le relatrici Dott.ssa SARA PIRRONE Dirigente di Ricerca INFN Catania e Dott.ssa GEORGIA FARGETTA Ricercatrice Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania.

La prima relazione ha riguardato una significativa analisi con dati statistici sulla posizione delle donne nel contesto di formazione STEM e lavoro, ed ha fornito anche suggerimenti sulle azioni positive da promuovere per risolvere un problema culturale e sociale di fondo.

Il secondo intervento ha focalizzato l’attenzione sulle potenzialità dell’IA ma ha anche mostrato che quest’ ultima presenta rischi significativi in termini di discriminazione di genere. Studi recenti infatti, hanno evidenziato come gli algoritmi di IA possano replicare i “bias” presenti nei dati su cui sono addestrati, perpetuando stereotipi e disuguaglianze. Presenti all’incontro la dott.ssa Antonella Corsaro e Prof.ssa Luciana Coniglione in qualità di esponenti del Liceo Scientifico-Scienze applicate- linguistico Boggio Lera di Catania, che hanno seguito con attenzione gli argomenti presentati, partecipando al dibattito conclusivo e invitando le relatrici a presentare questi lavori ai nostri studenti poiché, certamente sulle tematiche in oggetto tanto si è fatto , tanto si sta facendo ma tanto ancora c’è da fare!