A partire dagli anni Ottanta si sono diffuse nelle scuole italiane di ogni ordine la gare di matematica. Un numero crescente di alunni vi prende parte, stimolato dai rispettivi insegnanti che vedono come tali competizioni rendano la matematica più divertente, ne migliorino la comprensione e stimolino la creatività degli alunni e la loro capacità di “problem solving” nella ricerca di soluzioni alternative ai quesiti proposti.
In Italia una delle competizioni più importanti, se non la più importante, per gli alunni delle scuole superiori di secondo grado, è quella delle Olimpiadi della Matematica organizzate dall’Unione Matematica Italiana in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ogni anno in Italia più di 200.000 alunni prendono parte alla prima fase della competizione, i cosiddetti Giochi di Archimede, che si svolge all’interno dei singoli istituti scolastici e che permette di selezionare gli alunni che parteciperanno alle successive fasi provinciale, nazionale e infine internazionale. La fase nazionale si svolge ogni anno a Cesenatico nei primi giorni di maggio e vi partecipano 300 alunni provenienti da tutta Italia. Il liceo Boggio Lera partecipa da tanti anni alle Olimpiadi della Matematica con passione e con successo. Negli ultimi tre anni si è distinto in particolar modo l’alunno Stefano Casabianca, che frequenta attualmente la terza classe sezione C del liceo delle scienze applicate. La partecipazione alle gare ha acceso in lui la passione per la matematica che ha coltivato frequentando anche corsi di preparazione organizzati dal suo liceo, dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania e dalla Scuola Superiore di Catania. Quest’anno, alla sua terza partecipazione alla gara nazionale di Cesenatico, si è ulteriormente migliorato. Nella prova, della durata di quattro ore e mezza e che consiste nello svolgimento di sei quesiti dimostrativi, ha conseguito uno dei migliori punteggi conquistando una delle medaglie d’oro. Soddisfazione dei professori e della dirigente del Liceo “Boggio Lera” di Catania, la prof.ssa Valeria Pappalardo, che hanno fatto i loro complimenti al giovane Stefano augurandosi che continui a coltivare questa sua passione così da ottenere altri grandi riconoscimenti in futuro.
Cristina Parisi
Docente