Presentato il lavoro di ricerca per il Progetto SuperScienceMe

Progetto SuperScienceMe- Research is your Elevation “ RESEARCHERS AT SCHOOLS ACTIVITIES” - I CICLO 2024-2025

Martedì 18 marzo c.a. gli alunni e le alunne della classe 3 C dell’indirizzo Scientifico Scienze
Applicate del nostro Liceo, accompagnati dalla docente di scienze Prof.ssa Raffaella Torrisi e dalla
Dott.ssa Antonella Corsaro, hanno partecipato presso l’Aula Convegni dell’ Istituto di Chimica
Biomolecolare del CNR di Catania, alla Case Conference Researchers at Schools Activities I Ciclo
2024-2025.
L’obiettivo del progetto, è stato quello di rafforzare l’interesse verso le discipline STEAM,
coinvolgendo gli studenti in attività scientifiche innovative, grazie alla collaborazione tra ricercatori
del CNR di Catania e insegnanti del nostro Liceo.
Il tema centrale è stato quello delle 5 Eu Missions ( Cancer, Adaptation to Climate Change,
Mission Starfish 2030: Restore our Ocean and Waters, 100 Climate-Neutral Cities by 2030, Caring
for Soil is Caring for Life) e del Nuovo Bauhaus europeo. La ricerca contribuisce al "Nuovo
Bauhaus Europeo" con innovazioni sostenibili, unendo scienza, arte e design per migliorare il
benessere e avvicinare la conoscenza ai cittadini.
Il progetto a cui ha aderito la nostra scuola, riguarda la rivalutazione di scarti agroalimentari forniti
dal mercato ortofrutticolo di Catania per l’ottenimento di nuovi prodotti. Nello specifico partendo
da scarti di cavolo rosso e avocado, abbiamo messo a punto un protocollo sperimentale che ci ha
permesso di estrarre coloranti naturali quali antociani e tannini. Tali molecole sono state
successivamente utilizzate per colorare magliette di cotone e segnalibri. Questi ultimi ottenuti da
ritagli di lavorazione offerti da una piccola azienda locale.
Tutto nell’ottica di un modello di economia circolare.
Il progetto denominato BIOCOLORS caratterizzato da un logo ed una grafica originale ideata
interamente dagli studenti coinvolti, è stato realizzato con una ben definita articolazione nei mesi di
gennaio, febbraio e metà marzo, attraverso diverse fasi:
1. Incontri preliminari e conoscitivi con la Dott.ssa Laura Siracusa e Dott.ssa Luana Pulvirenti
del CNR sotto la guida del Dott. Raffaele Morrone per favorire la costruzione di nuove
relazioni tra il mondo accademico e scolastico;
2. Creazione degli S-TEAM cioè dei gruppi di lavoro denominati S-TEAM, composti da
ricercatrici, insegnanti e studenti;
3. Co-progettazione delle attività: per adattare la ricerca scientifica al contesto scolastico,
favorendo un approccio didattico informale, di stampo laboratoriale;
4. Sperimentazione , raccolta dati e presentazione dei risultati: attraverso attività
sperimentali svolte nel laboratorio di scienze del Liceo, documentazione fotografica delle
varie fasi del progetto e presentazione del lavoro finale in un booklet che a breve sarà
pubblicato su https://www.superscienceme.it/case-conference-booklet/.
L’evento conclusivo di SuperScienceMe- Research is your Elevation “ RESEARCHERS AT SCHOOLS
ACTIVITIES” ha dato voce alle idee sviluppate dagli alunni del nostro Liceo e di altre due scuole
catanesi che hanno sapientemente presentato i lavori prodotti, dimostrando che il connubio tra
scienza e creatività rappresenta un ottimo incubatore di nuove preziose idee per la nostra società.
Prof.ssa Raffaella Torrisi
Dott.ssa Antonella Corsaro