Progetto Erasmus+ Spagna

Mobilità in Andalusia dal 16 al 23 febbraio

Dal 16 al 23 febbraio si è svolta la prima parte del Progetto Erasmus+ Spagna, che ha visto coinvolto il Liceo Boggio Lera e l’IES Padre Suárez di Granada.
Alcuni studenti delle classi 2AL, 2BL e 4AL, accompagnati dalle prof.sse  Rossana Chiara ed Eloisa Ballarò, hanno trascorso una settimana ospitati dalle famiglie dei coetanei spagnoli a Granada in Andalusia.
L’esperienza è stata molto significativa e stimolante per i nostri alunni, poiché ha offerto loro la possibilità di approfondire la cultura e migliorare l’uso e la conoscenza della lingua spagnola, grazie alle molteplici attività culturali svolte durante la settimana e grazie anche al rapporto di amicizia con i coetanei spagnoli.

Le attività didattiche previste in Spagna, che hanno avuto come tematica “Le radici comuni tra cultura e arte” e “La conoscenza del patrimonio storico-culturale spagnolo”, sono state: la visita del Museo di Scienze Naturali e della biblioteca storica dell’Istituto Padre Suárez, la visita della splendida città di Cordova con la sua meravigliosa moschea e l’Alcázar reale, la visita
del caratteristico quartiere Albaicίn di Granada, la visita al Museo Memoria dell’Andalusia, la visita della Cappella Reale e la visita dell’Alhambra.
Senza dubbio, questo scambio ha rappresentato un’opportunità unica per i nostri studenti. Esperienze come questa, infatti, sono fondamentali per preparare le nuove generazioni a vivere e lavorare in un contesto internazionale, promuovendo la tolleranza, la comprensione reciproca e la cooperazione tra culture diverse.

Ad aprile si svolgerà la seconda parte del progetto e questa volta saremo noi ad accogliere i nostri amici dell’Istituto Padre Suárez.
Un ringraziamento va alla nostra preside, prof.ssa Valeria Pappalardo, che promuove e sostiene i progetti Erasmus+, alla prof.ssa Anna Barberi che ha contribuito alla realizzazione del progetto e alle colleghe spagnole Inma e Marίa Angeles che ci hanno accompagnato durante questa settimana in tutte le attività organizzate per i nostri studenti.

prof.ssa Eloisa Ballarò